- BIOGRAFIA
- AKTUELL
Da quattro anni a questa parte Claudia Iten sta conquistando grandi successi in ambito internazionale con l’interpretazione
di Isolde nell’opera Tristan und Isolde di Richard Wagner, ruolo per cui nel 2014 ha ricevuto la candidatura per il premio Golden
Mask e l’invito a partecipare al Golden Mask Festival di Mosca.
In particolare ha calcato le scene nelle vesti dell’Isolde wagneriana presso lo Staatstheater di Norimberga, il Teatro di Aachen, i
n cui ha debuttato in questo ruolo nella stagione 2011/12, e inoltre presso la Nederlandse Reisopera, il Teatro Comunale di Modena
e il Teatro Comunale di Ferrara.
Claudia Iten è anche molto richiesta per la parte di Leonore nell’opera Fidelio, che tra l’altro durante la prossima
stagione lirica 2017/18 interpreterà presso il Teatro Angers Nantes.
In passato ha già cantato con successo questo ruolo nei teatri di Bogotá (Teatro Colón), Rennes, Cagliari, Saarbrücken,
Wuppertal, Kiel e in occasione Festival della Burgarena Reinsberg.
Ha inoltre interpretato i ruoli di Chrysothemis (Elektra) a Berlino presso la Deutsche Oper, Weimar e Kiel, Elisabeth (Tannhäuser) a Kiel e Francoforte, Senta (Il Vascello fantasma) a Dortmund e Gertrud (Hänsel und Gretel) a Norimberga, Hannover e Karlsruhe.
Il suo repertorio prevede anche ruoli di opere italiane. Ad esempio ha interpretato Tosca a Weimar e Friburgo, Turandot a Weimar e Abigaille (Nabucco) sia a Münster che ad Amsterdam presso il Concertgebouw.
Prima di cambiare registro Claudia Iten ha cantato come mezzosoprano presso l’Opéra de Fribourg, la Kammeroper di Vienna e il teatro di Kiel per quattro anni. Il suo repertorio da mezzosoprano comprendeva tra l’altro i ruoli di Rosina (Barbiere di Siviglia di Rossini), Donna Elvira (Don Giovanni di Mozart) e di Cherubino (Le nozze di Figaro).
Oltre che alla carriera operistica, Claudia Iten si dedica anche all’esecuzione di oratori e lieder. Il suo curriculum vanta in particolare un vasto repertorio di oratori di epoche che spaziano dal Rinascimento fino alla musica contemporanea, in cui l’artista si propone nelle parti per mezzosoprano e contralto. In alcune grandi composizioni del periodo romantico si cimenta talvolta addirittura nel registro del soprano drammatico.
In DVD è possibile apprezzare e ammirare Claudia Iten nel ruolo di Leonore nel Fidelio di Beethoven diretto da Martin Haselböck (NCA) e nel ruolo di Martha nella prima assoluta del Lazaro di Cristóbal Halffter (Neos).
Claudia Iten ha studiato a Zurigo sotto la guida della maestra Dorothea Galli e ha approfondito i suoi studi con Anna Reynolds, Margreet Honig, Susanne John e Mirella Freni.
Le Laudi - Hermann Suter
Claudia Iten singt 12./13./14. und 15. Dezember 2024 in Le Laudi von Hermann Suter die Alt-Partie.
Unter der Leitung von Daniel Schmid musizieren die Aargauer Kantorei, das Collegium Vocale Grossmünster und La Chapelle Ancienne.
Termine:
Donnerstag 12. und Freitag 13. Dezember, 19:30 Uhr Stadtkirche Aarau
Samstag 14. Dezember. 19:30 Uhr: Stadtkirche Zofingen
Sonntag 15. Dezember, 17 Uhr: Grossmünster Zürich
>>> Link